Esposizione al sole. Come proteggersi al meglio

da Farmania Amministrazione

Esposizione al sole: come proteggersi al meglio

 15 Giugno 2022

È arrivato il momento di parlare di esposizione al sole: l’estate è alle porte e tutti noi non vediamo l’ora di goderci le belle giornate al mare, le passeggiate in montagna o al parco.

Il sole è molto importante per il benessere del nostro organismo; contribuisce al buonumore in quanto stimola il rilascio dei neurotrasmettitori serotonina e dopamina, la sintesi della vitamina D fondamentale per la struttura delle ossa e le normali difese dell’organismo. La nostra pelle però è stata a lungo coperta durante l’inverno ed è necessario prepararla al meglio per evitare i fastidiosi disturbi legati all’esposizione solare. I melanociti, cellule responsabili della produzione di melanina sono ancora “dormienti”, si attivano gradualmente innescando il meccanismo di melanogenesi che porta all’attivazione del pigmento responsabile del colorito della nostra pelle proteggendola dal sole.

Esposizione al sole: perchè è dannosa?

Un’esposizione scorretta ai raggi ultravioletti emanati dal Sole può determinare dei disturbi quali:

  • eritema
  • arrossamento
  • scottature e danni cutanei
  • foto-invecchiamento

Esposizione al sole: come proteggere la pelle?

È necessario adottare delle buone abitudini, al fine di stimolare la rigenerazione tissutale e la produzione di melanina, come:

  • evitare l’uso di cosmetici fotosensibilizzanti e prediligere ad es. creme viso con fattore di protezione
  • assumere alimenti ricchi di antiossidanti e di acqua come frutta e verdura (es. cetrioli, lattuga, agrumi) ma anche pesce
  • effettuare degli scrub viso e corpo per eliminare le cellule morte ed esfoliare la pelle per una rigenerazione cellulare ottimale
  • esporsi al sole in maniera graduale
  • utilizzare dei solari adatti in base al proprio fototipo. I fototipi sono 6 e vanno dalla carnagione più chiara a quella più scura
  • utilizzare acqua termale, dalle proprietà lenitive e rinfrescanti sulla pelle
  • prediligere detergenti oleosi e idratanti dopo l’esposizione al sole

Inoltre, possiamo preparare la pelle all’esposizione solare tramite l’utilizzo di specifici integratori alimentari da assumere almeno un mese prima dell’esposizione solare. Questi in genere contengono:

  • betacarotene, presente ad es. nelle carote, spinaci e mango; è un carotenoide precursore della Vitamina A che promuove la salute della pelle difendendola dai raggi UV con funzione di foto protezione. (Per la sua assunzione è necessario un consulto del proprio medico di base)
  • vitamina C che partecipa ai processi di formazione del collagene e protegge le cellule dallo stress ossidativo.
  • astaxantina, un pigmento carotenoide presente nelle microalghe o nel salmone con potere antiossidante
  • niacinamide, una sostanza legata alla vitamina B3 che migliora l’elasticità della pelle diminuendo la perdita di acqua.

Durante tutta la stagione estiva possiamo utilizzare delle protezioni solari con lo scopo di proteggere la pelle dai possibili danni causati dai raggi UV, come le rughe precoci e le macchie della pelle.

Esposizione al sole: le protezioni adeguate

Le protezioni solari sono disponibili in diverse formulazioni come creme, gel e spray e si differenziano principalmente in base al tipo di filtro:

  • filtri fisici, possiedo una consistenza molto spessa e creano una barriera sulla pelle in grado di riflettere i raggi.
  • filtri chimici, si applicano più facilmente sulla pelle, agiscono assorbendo l’energia dei raggi UV trasformandola in calore

Di grande importanza è la scelta del fattore di protezione SPF, presente nelle protezioni solari in diverse gradazioni, da basso a molto alto.

Nella nostra farmacia trovi una vasta gamma di solari, delle migliori marche, a prezzi sempre vantaggiosi e degli esperti che ti aiuteranno a scegliere il migliore per la tua pelle